Caserta è un comune dell’Italia meridionale, capoluogo della provincia di Caserta. È un importante centro culturale, artistico e commerciale. E’ una città storica che ha una ricca storia, una bellissima architettura ed è stata la capitale di due regni.

Caserta è una delle mete più ambite da italiani e stranieri. È un posto dove puoi allontanarti da tutto e goderti un po’ di pace e tranquillità.

Si trova nella pianura del Matese, vicino alla base dell’Appennino Campano. La città è nota soprattutto per il suo palazzo reale, oggi museo che ospita opere di Anthony van Dyck, Tiziano, Bernini e altri. Caserta è stata abitata fin dall’antichità: il suo nome (che significa “cava”) compare in documenti risalenti almeno al 1000 aC.

Le feste

La città è famosa per le sue feste. Diamo un’occhiata ad alcuni dei più importanti!

La prima festa di cui parleremo è il Carnevale. Inizia il 6 gennaio e dura fino al 5 febbraio. Questa celebrazione è anche conosciuta come il “Carnevale dei Poveri” poiché in origine era una protesta contro le disuguaglianze sociali in Italia. La seconda festa che andremo a citare si chiama Festa di Sant’Agrippina che si svolge il 12 luglio e dura fino al 21 luglio. Questa festa risale al medioevo quando si credeva che Agrippina, moglie del re Clodoveo, avesse portato prosperità a Caserta dopo essere stata sepolta lì dal marito.

La cucina Casertana

La cucina casertana è uno degli aspetti più importanti della cultura italiana. Questa regione, che si trova nella regione Campania nel sud Italia, è nota per i suoi piatti deliziosi, come la pasta con olio d’oliva e salsa di pomodoro o le uova fritte con patate.
La cucina casertana ha influenzato molte altre parti d’Italia ed è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

Se hai bisogno di una pausa, ti basterà scegliere agriturismo con pernottamento a Caserta. Le attività all’aria aperta sono tantissime, sicuramente Ercolano e Pompei sono due posti di visitare. La cucina, poi, non ti deluderà!